La Comunità delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto nasce nella Chiesa per servire con amore il Signore Dio Sommo Bene e per offrire una speranza e una risposta alle povertà e alle sofferenze più radicali dell’uomo (CCGG § 2.1). Attualmente siamo presenti in Italia, in America latina, nel continente africano e in quello asiatico.
L'Istituto
Il Governo generale dell’Istituto
Secondo la leggi canoniche ogni Congregazione elegge periodicamente tra i suoi membri una Superiora generale e quattro Consigliere che la coadiuvino nella tutela del carisma di fondazione, come anche nella guida e nella sollecitudine per tutte le Sorelle, condividendone le responsabilità d’indirizzo. Sia la Madre generale che le Consigliere sono elette democraticamente durante il Capitolo generale, che è l’autorità suprema dell’Istituto, e che viene celebrato con cadenza sessennale.
Attualmente è in carica la Madre generale Suor Loredana Tiraboschi e il Consiglio generale è costituito dalla Vicaria, Suor Alem Asfa (Regione Kenya-Cameroon-Malawi) e dalle Consigliere Suor Rosangela Crotti (Provincia italiana), Suor Carmem Bertosso (Regione Brasile-Perù) e Suor Weini Teclom (Provincia eritrea).

Da sin. suor Weini, suor Rosangela, Madre Loredana, suor Alem e suor Carmem